È un percorso rivolto a coppie separande, separate o divorziate, legalmente sposate o conviventi, con o senza figli, che hanno bisogno di prendere accordi o modificare quelli già esistenti per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio.
E’ uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale i partner/genitori hanno la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, ciò avviene nella garanzia del segreto professionale.
La mediazione familiare si occupa di rigenerare i legami familiari, con grande attenzione per quanto riguarda l’esercizio della cogenitorialità, nella separazione e nel divorzio.
È un esperto imparziale, equidistante e professionalmente preparato che aiuta la coppia a stabilire una comunicazione costruttiva.
Il mediatore familiare affronta sia gli aspetti emotivi sia quelli materiali, perché tutti sono parte integrante degli scambi relazionali tra i componenti di una famiglia e quindi possibili oggetti di negoziazione dei nuovi patti di separazione.
Il Gruppo di Parola si pone come un intervento sinergico alla Mediazione Familiare analogamente impegnata nel favorire la comunicazione e sostenere la genitorialità condivisa. Il Gruppo di Parola è uno specifico metodo di lavoro che coinvolge gruppi ristretti di bambini o di ragazzi figli di genitori separati con l’obiettivo di: favorire la comunicazione tra pari e tra figli e genitori; salvaguardare il legame intergenerazionale ed il pieno
accesso all’appartenenza paterna e materna; aiutarli ad affrontare il cambiamento legato alla separazione dei genitori o alla ricostituzione di un diverso nucleo familiare.
Si tratta di uno spazio a cui si accede con il consenso di entrambi i genitori che permette, in un ambiente accogliente e per un tempo limitato, di affrontare temi importanti connessi alle trasformazioni della propria famiglia, esprimere ciò che si vive attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura ma anche avere delle informazioni e porre delle domande. Il Gruppo di Parola può rivelarsi una valida risorsa per aiutare i bambini a riposizionarsi nel corpo familiare e riconoscere ciò che resta di fecondo pur nel dolore che stanno vivendo, senza sentirsi colpevoli della separazione dei genitori; attraverso il gruppo, apprendono e consolidano il messaggio più importante che ogni figlio di genitori separati deve acquisire: nonostante la separazione, mamma e papà continueranno ad amarli e a rimanere per sempre i loro genitori.